- Com’è?
- Mah, è un tipo tranquillo. O addrittura c’è chi dice tranquillissimo.
Mai sentito?
Beh. A me viene da rispondere. “E ci mancherebbe altro!”
Perchè credo che dietro queste parole si celi un gran cesso.
Nulla che ti faccia impazzire almeno di sicuro, niente di particolarmente attraente, né di così interessante, tanto meno intelligente. Quindi l’unico aggettivo che puoi usare con nonchalance non è altro che tranquillo. Forse è una parola di cui ha più bisogno chi la usa per consolarsi.
O forse per definire questo momento di distacco dal suo mondo, dal suo modo di essere, di vivere. Insomma, sembra essere l’unica maniera per non far trasparire il mancato entusiasmo, il fatto che non ci sia nulla di eccitante. Un vano tentativo di ingannarsi dietro una pace apparente che tutto vuol dire, tranne che tranquillità.
Carolin si dice che tranquillo ha fatto una brutta fine, è morto inculato. scusa il termina ma il detto è cosi. cerca sul web la storia 😀
non lo sapevo:-)
Tutti agognano la tranquillità, ma alla lunga stanca
c’è chi invece inciampa in questo standby anche per sempre e anche senza rendersene conto.. così, per pigrizia, o paura, o chissà..
Non c’è dubbio, in ogni caso sono gli altri che si stancano di lui 😉
senz’altro:-)
Non capisco perché “cesso”, che ha una connotazione estetica. Il resto è plausibile
perchè altrimenti sarebbe stato almeno eccitante o qualcosa del genere
Sempre detestato essere definito tranquillo!
mitico !
Eh per forza!
Se mi permetti un altro punto di vista (e magari perdonami se potrò apparire arrogante) “tranquillo” è una parola neutra. Di solito usata da chi non sa come descrivere una determinata persona e usa solo il suo modo di porsi. Non nego che alcune persone “tranquille” sono esattamente come pensi tu, ma è anche vero che ci sono persone che semplicemente non si “aprono” di primo acchito con gli altri, e che quindi non sbandierano immediatamente il proprio “essere” al mondo. Cercano di vivere in armonia con quello che li circonda limitandosi all’osservazione. Di solito sono persone introverse, semplicemente con un “ritmo” diverso dagli altri. Io posso dire per esperienza di aver conosciuto persone che mi sono state presentate come “interessantissime” (magari avevano tanti hobby/interessi, avevano viaggiato ecc…) che poi, alla prova del 9, sono cadute miseramente: dietro ai mille interessi e all’apparente grande voglia di fare si nascondevano persone insicure, terrorizzate dal rimanere ferme, che quando gli si ponevano punti di vista differenti dai suoi (e ben spiegati) si trinceravano dietro un “blablabla” assolutamente snervante ^^”.
P,.S.: sono stato definito “tranquillo” anche io, e non credo di essere “sciatto, non entusiasta” (sul “cesso” può essere, i gusti sono soggettivi XD). Ed in aggiuta, quei pochi amici che ho sono quasi il contrario di me, e lo siamo da lunga data. So di essere fortunato, dato il mio carattere, ma non mi verrebbe certo da pensare che loro sono stupidi ^^
Alla prossima!
complimenti! tutt’altro che tranquillo direi!:-) mi è piaciuto l’appunto su chi crolla alla prova del 9. non posso che essere d’accordo che non tutti reggano e soprattutto che c’è chi preferisce osservare, chi è più introverso di altri. senz’altro di fondo c’è quell’intelligenza sottile non sempre semplice da individuare. Grazie per l’impegno nel commentare le mie parole. apprezzatissimooo!