È incredibile come ci sia così tanta differenza tra diversi Paesi: e non intendo solo culturale ma anche in alcuni aspetti veramente importanti. Ad esempio le medicine in UK sono a portata di TUTTI. Si tratta di penny e vengono vendute in qualunque supermercato aperto 24 ore su 24. In Russia, esattamente le stesse aziende vendono le stesse medicine con gli stessi componenti a spiccioli. In Italia, puoi si acquistare qualcosa se proprio urge, ma tocca rinunciare alla spesa per farcela. È possibile che una pubblicità su 4 in tv ti mostrino:
- Se hai mal di testa, compra questo,
- Se hai mal di pancia quest’altro,
- Se sei stressato bevi questo,
- Ecc eccc eccccc
Ma cos’hanno?.. un accordo con le Chiese per farci andare a pregare di stare sempre bene, o con qualche compagnia assicurativa che segue subito dopo la pubblicità delle medicine?
It’s amazing how much difference there is between different countries: and not just cultural but also in some aspects that really matter. For example the medicines in UK cost penny. Everyone can buy them in each supermarket open 24 hours/ 24. In Russia, exactly the same companies selling the same medicines with the same components for small change. In Italy, you can buy something if its really urgently, but it is necessary to renounce to buy the food to do it. Is it possible that one advertising from 4 on TV shows:
– If you have a headache, buy this,
– If you have a stomach ache this one,
– If you’re stressed you may drink this,
– etc etc etc
What the matter is? .. Is there maybe any agreement with Churches to make us pray to feel always good, or with any insurance company whose spot follows immediately the medicines advertising?
E’ davvero una vergogna che ci siano differenze così assurde per la stessa medicina anche solo nei paesi Europei, il fatto è che da noi ne devono approfittare proprio tutti!
Date: Thu, 30 Oct 2014 08:10:46 +0000 To: silvia-1959@live.it
io capisco se si trattasse di beni di lusso: scarpe di marca, borse o altro. Ma per i beni di prima necessità ?!. non è possibile che facciano a gara tra i diversi brand in questo modo?
che vergogna!!!
missà che ci tocca fare una scorta quando andiamo all’Estero:-)
Guarda, ero in Gracia anni fa, in una isoletta. Andai a comperare un paio di farmaci, tra cui la classica aspirina della Bayer, e mi meravigliai di aver speso meno del 50% di quanto le avrei pagate in Italia.
E dire che:
– per farle arrivare in una isoletta greca le spese di trasporto sono superiori
– l’altro farmaco era prodotto in Italia
Credo che ci sia una presa per il sedere continua riguardo al costo dei farmaci, almeno per quanto riguarda quelli da banco.
Ciao
Kikkakonekka
“Grecia”, ovviamente
sono del tutto d’accordo!
Hai dimenticato di essere in Italia? Siamo presi per il culo ogni santo giorno e sembra pure che ci divertiamo a comportarci così!
hahahahha!!!!
Aspirina generica, costa la metà della metà, o meglio ancora paracetamolo
esatto, il paracetamolo! è praticamente gratis altrove! 🙂
costa molto poco anche qui
per “qui” intendi in Italia? dipende da quale nome commerciale dei farmaci che lo contengono scegli.. il nome del farmaco generico in se non è così conosciuto.. come ad esempio lo è nei paesi anglosassoni.
io compro solo equivalenti
hanno semplicemente il potere dato da un popolo che ignora…per svariati motivi… ma ignora e vive imitando più che pensando
E soprattutto non si sa nemmeno quanto ignoriamo.. Mi ci metto anch io in mezzo 🙂
Giusto, mi includo, il fatto è che ci sono talmente tante cose da sapere in tante categorie che dovremmo non lavorare e non avere una famiglia o una vita per informarci su tutto… Compresa la disinformazione mirata… Hanno creato un bel sistema, senza ombra di dubbio…
Purtroppo certe cose da noi costano il doppio rispetto ad altri Paesi.
Alcune però meno.. Tipo i capi firmati dai nostri stilisti 🙂 cerchiamo di trovare qlc di buono, in fondo c’è , dai… Me lo dico da sola!:-)
Ero in su Africa aveva dimenticato in italia una medicina per la pressione. La me l’hanno data senza prescrizione in un drug store in aeroporto . Qui in italia se dimentico la prescrizione posso morire. W l’Italia .
Capisco perfettamente! Abbiamo altri punti forti però, dai, tipo la fiducia 🙂
In chi? Se non fosse per le buone anime che ogni giorno fanno bene il loro lavoro negli ospedali ….
Caroli è con piacere che ti saluto.
scrivi l’attualità,ma l’Italia sta facendo a gara con i comuni e le province , chi mette più tasse. lo stato, anzi scusa il governo perchè lo stato a scuola mi dicevano che siamo noi cittadini, ti regala 80 euro ma ti aumenta una cosina sui contributi ma non ti avvisa neanche.
Il futuro? le lobbi assicurative
Ciao un abbraccio da Gaetano.
Gaetano, e che si può fare? L’unica è guadagnare abbastanza da poterle pagare tutte!:-)
noi siamo in Italia e qui e’ cosi’…… merito nostro…. ehehehehe