Non è mai una sola. È piuttosto un insieme di fattori. Una sorta di incidente aereo. Non è quasi mai dovuto ad una causa soltanto, ma ad un insieme di sviste, malfunzionamenti, difetti o danneggiamenti vari. Certo, alla fine il risultato è lo stesso, ma ognuno di questi fattori ha il suo ruolo e va analizzato per evitare che si ripeta.
It’s never just one. It is rather a combination of factors. A sort of plane crash. It is almost never due to just one cause, but to a series of mistakes, malfunctions, defects or other damages. Sure, the end result is the same, but each of these factors has its own role and must be analyzed in order to prevent recurrence.
io sono convinto che la verità è un concetto troppo soggettivo per poter esser vero, per esistere…
quindi non credi che esista?
in tutta onestà sono abbastanza propenso al no….
non sono un assolutista quindi non riesco ad essere categorico però… la bilancia ha una pendenza abbastanza netta…
La verità … mi sa che la verità sia necessariamente relative, tranne dove si può oggetivizzare almeno alla seconda cifra decimale. Molto raramente dunque.
Viviamo soprattutto di punti di vista.
interessante “l’oggettivazione almeno alla seconda cifra decimale” 🙂
Io invece credo che non ci siano diverse verità. Cioè possono anche esserci, a seconda degli occhi di chi osserva, ma in questo caso non sono verità ma opinioni di verità. La verità è sempre unica, difficilmente raggiungibile ma non è oscura. Il problema semmai è in quella relatività che fa sì che la stessa venga scambiata con le opinioni, che sono parziali e superficiali. Non a caso la storia dell’uomo spiega come per secoli i pregiudizi siano stati venduti per verità acclarate. Il discorso però è abbastanza ampio per essere derubricato a semplice discussione “virtuale”. Questo ovviamente è il mio modesto parere.
Buona giornata.
certo, sono d’accordo con te sull’ampiezza del discorso. Basta pensare quanto a lungo avessero preso per vero il fatto che la terra fosse piatta..:-)
Si infatti. Il discorso è che la verità esiste ed è unica e si dimostra ma può essere anche falsificabile, anzi può essere solo una verità dovuta da un limite oggettivo del mio strumento di analisi o di osservazione. Appunto la terra è piatta perché nessuno si era spinto oltre quella che era ritenuta la verità, cioè oltre quello che era considerato il limite della terra. È sempre un piacere confrontarsi.
Buona serata, passa dal mio blog quando vuoi 😉
ci passo subito! 🙂
Ciao Cibal.
Il discorso sulla “verità” mi ha sempre affascinato molto.
Hai ragione: la verità è una. Ovvero: un sasso è un sasso e un albero è un albero. Però quando si rapporto la “verità” all’Uomo, allora tutto diventa molto più sfumato, tutto diventa relative all’esperienza che ogni singolo Uomo ha di quell sasso o di quell’albero, ma non solo. Dipende dalla sua educazione, dalle sue convinzioni, dal suo tessuto sociale.
Io, ad esempio, prenderei il sasso, io guarderei e magari riuscirei a dirti di che minerali è compost; un altra persona lo dipingerebbe per farci una coccinella, un altro ancora lo soppeserebeb per capire se con quell sasso può romperci una vetrina durante una manifestazione.
Solo un sasso.
Se parliamo poi di realtà più complesse … beh … hai capito no dove voglio arrivare.
Io lo so che uccidere è sbagliato, anche la pena di morte. Per me questa è un Verità. Ma chi uccide perchè per lui quella è giustizia? allora torniamo al punto di partenza.
Ci vorrebbero più verità condivise da tutti, forse il mondo andrebeb meglio.
Ciao
FaR
Si ma il mio discorso è quello solo che ciò che deriva dall’esperienza non è verità. La verità non è falsificabile. L’opinione sì, il punto di vista sì. Per questo dico che la verità è una sola. Poi gli uomini utilizzano le informazioni che hanno per la loro ideologia, la loro visione del mondo, costruendo la loro verità, ma sono opinioni di verità (ognuno ha il suo punto di vista) e quindi ognuna dipende dal contesto in cui si cresce, si vive, le relazioni sociali e le posso utilizzare come strumento di condivisione e di confronto o per raggiungere determinati obiettivi. La verità però è un’altra cosa. Secondo me si confonde con l’ideologia che è una costruzione “umana” del mondo che ci circonda e non è la verità.
Spero di essere stato esauriente. 🙂
Sì lo sei stato ed è la stessa cosa che intendevo io. La verità è una (la cosa in sè) ma la sua rappresentazione enunciazione idealizzazione è molteplice, influenzata da molti fattori diversi e -sovente- piegata agli interessi di qualcuno.
ooooo! fantastico! intendevate più o meno la stessa cosa! 🙂
esauriente senz’altro e anche curioso il discorso che fai. effettivamente non hai tutti i torti!
complimenti per la descrizione! molto chiara!
la verità esiste eccome: ognuno ha la sua.
INTERESSANTE!
Allora si può dire che la “verità” può avere più strati? E quella oggettiva è molto difficile da trovare? Immagina una cipolla. E ora immagina che ogni strato possa essere una parte di verità, un’apparenza, un punto di vista, oppure una fonte. Più si arriva in profondità, più riusciremo a giungere a quella “assoluta”. Pensiero personale.
Bella la similitudine con la cipolla: oltre agli strati più la si maneggia più ci fa anche piangere:-)
Ehehehehe, questo è sicuro. Non sempre la Verità fa bene. Comunque penso vada sempre ricercata, in qualsiasi ambito.
Secondo me la verità è unica ma ci sono sicuramente diversi modi di percepirla.
e forse dipende anche dal momento .. a volte sembra meglio, altre peggio..
Probabilmente dallo stato d’animo del momento
L’ha ribloggato su BIANCA CLEMENTE.
Ciao, prendendo il treno qualche anno fa mi è capitato di passare per una stazione in toscana di una località che si chiama Signa. Sei di Signa?
Curiosa località! 🙂 No cmq, non sono toscana purtroppo.. anche se l’adoro!
Schupenhaurer filosofo ha detto che la verità è negli occhi di chi guarda.
( hope I made the right translation to Italian:-)
I think Schopenhauer might be right but I am not sure.
Italiano perfetto! COMPLIMENTI!
Schopenhauer wrote a lot of things about this: but its relativism, hidden to the reason, led him to see the world in a completely pessimistic way.
I try to look at it differently, when I can 🙂
“Quid est veritas?” Ponzio Pilato
Che cos’è la verità .. Non l’ho ancora capito… Ma proverò a bere un po’,.. Magari “in vino veritas” sarà vero ?!.:-)
in vino veritas …. e in scarpe adidas 🙂
hahahahaha!!!!
La verità rispetto cosa?
In generale
Secondo me é un punto di vista.
senz’altro! è totalmente soggettiva!
la verita’ quella vera e’ una….. diciamo che ha diverse sfaccettature….. simile ad un diamante….. il nocciolo e’ unico….
Mmm… Bella metafora!
Sorrido.
Ti trovo per puro caso e vedo che si parla di verità.
E pensare che, dopo anni di gestazione, ho scritto un libro il cui titolo è: TUTTO VERO.
Ciao.
Quarc
Un po’ come quando si ha il martello in mano: si vedono chiodi dappertutto!
Attenzione a non prendere il dito.