Torino 2014 – Salone internazionale del Libro
Mi aspettavo tutt’altro. Fortuna che una volta perso l’entusiasmo, all’osteria Mezzaluna ho incontrato Renato Collodoro.. un vero scrittore, con cui ho avuto modo di fare una piacevole chiacchierata, come quelle che si facevano una volta in queste occasioni… senza vendere nè comprare.. scambiando solo idee, parole, passione..e libri, che mi hanno piacevolmente fatto compagnia nel lungo viaggio di ritorno.
Sei rimasta delusa? Come mai?
era solo un grande negozio, con grandi marchi. nient’altro.
Se ne evince che, da ventisei anni a questa parte, non è cambiato affatto 🙂
hahaha.. per me era la prima volta.. ma anche l’ultima mi sa 🙂
Sono manifestazioni che interessano quasi soltanto gli addetti ai lavori: principalmente gli editori e gli autori. Il gemellaggio con la Buchmesse di Francoforte non cambierà le cose, anzi.
Se mai tornerai a Torino, dedica il tuo tempo alle cose che veramente meritano: i musei (Egizio, del Cinema nella Mole antonelliana, delle Arti Orientali), i capolavori dell’architettura barocca, la buona cucina… 😉
Wow, Grazie! Lo farò senz’altro! Buona giornata!
Bella esperienza la chiacchierata con lo scrittore! Solo per questo, allora, ne è valsa la pena 🙂
Per questo senz’altro.. bastava andare direttamente in Osteria però..:-)
Ti sei portata a casa qualcosa di importante.
sì, una bella lezione ! 🙂
Peccato, ma poi qualcuno di interessante in queste occasioni si incontra sempre.
mah.. dipende da chi ti conosce già.. 🙂 pochi sono quelli interessati agli sconosciuti
è vero
Ho ricevuto un premio!
wow! essere in cima alla tua classifica mi gratifica! 🙂
visto che vivo a Torino non si può non andare; l’uomo è cultura,ha sete di conoscenza e toccanodo più rami; es . mi piace la meccanica ma faccio l’infermiere di area critica . Ma Ok non voglio annoiarti con i miei esempi. I tedeschi dicono : Alles gute . Ciao
mi sono persa.. cmq grazie!
DOLCE SERATA & GRAZIE