Hai mai viaggiato da solo in un paese straniero? Molleresti tutto per andare a vivere su una barca a vela? Ti piacciono i film horror? A quanto pare gli scienziati della prestigiosissima Oxford University avrebbero studiato questa nuova ricetta della felicità di coppia. Basterebbe una risposta identica di ciascun partner per assicurare una longeva vita insieme. Aspettate, non ridete! Ci hanno anche speso dei soldi, del tempo e tutto l’occorrente. Una volta magari si usava chiedere “Di che segno sei, che vino ti piace..?” Ecco, pare sia sbagliato, o almeno non vuol dire nulla. Questo invece è “studiato”. L’hanno brevettato e da oggi in poi, mi raccomando, tutti pronti a rispondere. Ok. Ma che ne so io se ci andrei mai a vivere in una barca a vela? Magari anche si, tra una ventina d’anni. Oppure dipende con “chi”? Viaggiare in un paese straniero, certo! Chi non l’ha mai fatto? Dipende cosa si intenda per viaggiare? Se attraversare un paese dall’alto dell’aereo sia inteso anche quello come viaggio, se aspettare all’imbarco il volo di coincidenza, o se intendano girovagare per strade sconosciute in lingue incomprensibili? Beh, quanto ai film horror, che dire? C’è abbastanza orrore nella realtà. Mi basta e avanza. Quindi, Oxford, sono assicurata o no? Se nemmeno io capisco e so quello che voglio, come fate a saperlo voi?
che assurdità:))
Scusa, l’ho un pò modificato perchè mi sono resa conto di aver fatto un mucchio di errori d’ortografia scrivendolo d’un fiato.
Incredibile vero?
Colgo l’occasione per farti i complimenti per i tuoi scritti: molto incisivi. Però ho notato che ce l’hai un pò con la sabbia. La metti ovunque ti capiti, sia come ingrediente comodo che scomodo. 🙂
hahhah non ci avevo fatto caso sai?
ti ringrazio 🙂
Lo sapevo.. è per questo che te l’ho detto.. puoi anche non approvare questi commenti.. usali solo per te se ti possono essere utili
boooh ma quante volte la ho usata?
chissà se c’è un significato
l’hai usato sia sulla spiaggia, come una cosa bella che come granuli da cui liberarci.. ora non ricordo esattamente dove altro ma già questo mi aveva colpito.. comunque non credo abbia un significato particolare.. forse ti inspira la sabbia..:-)
:))))
se studiassero per qualcosa di più utile non sarebbe meglio????
Prova a dirglielo!
LOL aspettiamo il responso di quelli Harvard e Yale 😀
manca un DI tra quelli e Harvard 😛
O glielo possiamo fare noi, gratis!
Le università ormai sfornano studi e sentenze (scientificamente dimostrate, eh!) su ogni cosa. Mi chiedo se queste grandi menti ogni tanto escano fuori per conoscere il mondo di persona.
pare di no.. visto che cercano risposte anche ai quesiti più naturali
Oddio, mi sembrano domande del tipo “ti piacciono le riviste di meccanica?”
Haaha..già!
A me risulta che a tenere legate due persone ci siano ben altri motivi, ma che alla fine si litighi e ci si divida, anche, per molto meno di questi!
Ringrazio per la presenza sul mio blog, un saluto
Tiziana
A volte si sta insieme anche senza alcun motivo.. Anche per tutta la via..
Mah…senza motivo mi sembra riduttivo; l’amore e la stima reciproca affiancati al rispetto mi sembrano d’obbligo, altrimenti si rischia di condividere un appartamento…o no!
Dipende.. Se si abita insieme.. Comunque in linea di massima siii.. Dovrebbe implicare un miliardo di cose l’amarsi… Ma non sempre e’ cosi
Troppo forte il tuo articolo. E pazienza per gli errori è bello quando si scrive di getto.
Grazie!
Tipo i test di “Confidenze” negli anni ’80 ^_^
allora c’avevano ragggione!
Non lo so.. Mai prvati.. Dove ne trovo qualche bozza per curiosità?
Ah non saprei, mi ricordo che a casa mia girava come settimanale, credo. E dentro c’erano sempre i test, oltre alle storie romantiche. 😉
Sarebbe bello lo riproponessero quale programma vintage:-)
Ennesimo studio inutile-ma ne ho visti anche di peggiori- cui fin troppe università (purtroppo tra le più prestigiose) ci hanno abituato in questi ultimi anni (sigh).
Ma del resto devono pur giustificare in qualche modo i fondi che vengono loro stanziati per la ricerca, perchè se è vero che le università italiane stanno scarsine in questo senso, quelle , diciamo così, anglosassoni essendo private fondi e trovano e pure tantini.
Hai perfettamente ragione.. Se i fondi non li mancano che li usino per ricerche piu’ utili
Concordo, a vaglielo a dire (lol)
Un po’ come nell’oroscopo. Si va di culo anche ad Oxford.
A quanto pare..hahaahha
Complimenti ottimo articolo, ti do solo un piccolo consiglio per i prossimi articoli: spazia molto e vai a capo per rendere più fluida la lettura.
Grazie, lo seguirò!
Interessante spunto di riflessione… su che cosa voglia dire “scientificizzare” anche le cose più inutili e assurde. E sapere, forse, che dietro magari c’è una società che poi ci lucra facendo proposte commerciali basate su questa ricerca. Un post che mi è piaciuto, appeno ho tempo leggo anche il resto. Buona giornata.
Grazie! Buona giornata a te!
ahaha bravissima!!!